▲ Giro della Val d’Orcia: La Foce (dove è vissuta la scrittrice italo-americana Iris Origo), Monticchiello (suggestivo borgo medioevale), Pienza (puro modello di città rinascimentale, con uno splendido Duomo), San Quirico d'Orcia e Bagno Vignoni (borgo medioevale con terme romane).
▲ Escursione a Montalcino (cittadina medioevale famosa per il Brunello), Sant’Antimo (isolata e splendida abbazia romanica) e Monte Oliveto Maggiore (monastero inserito in un suggestivo paesaggio, con splendidi affreschi lungo le mura del chiostro).
▲ Gita di un giorno a Siena, lungo la via Cassia all’andata e per la superstrada via Sinalunga al ritorno. È superfluo descrivere Siena, la città medioevale famosa in tutto il mondo. Se poi avete la fortuna di trovarvi lì durante i giorni del Palio (2 luglio e 16 agosto), la vostra sarà un’esperienza indimenticabile.
▲ Gita di un giorno, attraversando le terre del Chianti Classico e della Vernaccia, fino alla straordinaria San Gimignano, la cosiddetta Manhattan del Medioevo per le sue numerose torri. Sulla strada di andata o di ritorno, vi suggeriamo di visitare Monteriggioni, pittoresco villaggio medioevale arroccato su una collina, ancora circondato dalle sue antiche mura.
▲ Gita di un giorno a Perugia, splendida città medioevale ricca di torri, palazzi e opere d’arte e ad Assisi, la città di San Francesco con numerose e bellissime chiese gotiche e con una forte atmosfera mistica.
▲ Gita di un giorno a Cortona, elegante cittadina di antica origine, con bei palazzi e dipinti del Beato Angelico, e Arezzo, città ricca di splendidi edifici medioevali e rinascimentali (chiese, palazzi e la bellissima Piazza Grande); gli affreschi di Piero della Francesca nella chiesa di San Francesco sono da vedere assolutamente.
▲ Gita a Chiusi (museo e tombe etrusche di grande interesse), a Sarteano (altre tombe etrusche scoperte recentemente, tra le più belle) e a Castiglione del Lago sul lago Trasimeno (escursione in barca con tappa nella romantica Isola Maggiore).
▲ Gita di un giorno a Orvieto, sorprendente città medioevale arroccata su uno sperone di tufo. Famosissimo e splendido il Duomo, ma ci sono anche tanti altri monumenti di interesse architettonico, come il pozzo a doppia spirale di San Patrizio e numerosi palazzi. Nella stessa giornata, visita di Bagnoregio (piccolo e suggestivo villaggio medioevale in precarie condizioni di stabilità).
▲ Escursione sulla sommità del Monte Amiata, vecchio vulcano con sorgenti naturali di acqua calda e belle viste panoramiche. A seguire, visita di Pitigliano, Sorano e Sovana, con i loro castelli, le loro chiese, i vicoli stretti e soprattutto le romantiche necropoli etrusche, dimenticate nella natura, collegate dalle impressionanti 'vie cave', lunghi sentieri scavati in profondità nella roccia.
▲ Se non avete un'automobile ma amate passeggiare, ecco alcuni suggerimenti di escursioni da fare a piedi:
1. Passeggiata fino a San Biagio, percorrendo all'andata la romantica strada in discesa che passa sotto la porta di San Biagio e al ritorno la salita del cimitero vecchio, poi l'ultimo tratto della panoramica via dei Filosofi.
2. Lunga passeggiata a Monticchiello, partendo dalla via di San Bartolomeo (seconda traversa della strada per Pienza). Circa 2 ore e mezzo più altrettante per il ritorno.
3. Passeggiata fino alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. All'andata percorrere il primo tratto della discesa di San Biagio, alla cappellina voltare a destra verso il cimitero di Santa Chiara e prendere la via di Canneto fino a raggiungere l'ospedale vecchio. Proseguire lungo via Calamandrei. Al ritorno, attraversare il paese in salita.
4. Lunga passeggiata a Montefollonico, partendo dalla via delle Colombelline che parte dalla via di Canneto e attraversa la campagna. (circa 3 ore più altrettante per il ritorno).
5. Passeggiata alla Madonna della Querce, percorrendo all'andata la strada di San Martino e al ritorno la strada campestre di Martiena.
6. Passeggiata al Convento dei Cappuccini, partendo da Villa Bianca (sulla strada per Chianciano).
7. Due brevi esplorazioni cittadine: salita alla torre del palazzo comunale (Piazza Grande) e visita a due delle più belle cantine (Contucci e Redi).
Se non amate passeggiare e se non avete un'automobile, una buona rete di autobus collega Montepulciano non solo ai paesi vicini ma anche a Siena, Arezzo, Firenze e Roma. Chiusi, a 20 km da Montepulciano - autobus frequenti - è un nodo ferroviario tra i più importanti del centro Italia.